Acquista 2 Prodotti della linea MMSystem, Crema OMAGGIO
Soluzione orale a base di iodio che si presenta come una valida alternativa all'utilizzo del collutorio Iodosan Goccemed ritirato dal commercio.
La Tintura di Iodio Soluzione Orale di Marco Viti è utilizzato come antisettico e disinfettante del cavo orale e nel trattamento di stati carenziali di iodio in caso di aumentato fabbisogno o scarso assorbimento.
Iodio Soluzione Orale 2% / 2.5% si usa come:
Di seguito sono riportati i valori giornalieri di iodio raccomandati dalla Società Italiana di Nutrizione Umana (LARN) per età e sesso:
Bambini (maschi e femmine)
Età |
LARN |
6 - 12 mesi |
50 mcg |
1 – 3 anni |
70 mcg |
4 – 6 anni |
90 mcg |
7 – 10 anni |
120 mcg |
Adolescenti e adulti (maschi)
Età |
LARN |
11 – 14 anni |
150 mcg |
15 – 17 anni |
150 mcg |
18 – 29 anni |
150 mcg |
30 – 59 anni |
150 mcg |
Adolescenti e adulti (femmine)
Età |
LARN |
11 – 17 anni |
150 mcg |
18 – 49 anni |
150 mcg |
50+ |
150 mcg |
Gravidanza |
150 mcg |
L’ingestione o l’inalazione accidentale può avere conseguenze gravi, talvolta fatali. In caso di superamento, volontario o accidentale, delle dosi consigliate può manifestarsi ipotiroidismo o ipertiroidismo. Possono anche comparire sapore metallico, aumentata salivazione, infiammazione delle ghiandole salivari, bruciore o dolore del cavo orale e della gola, irritazione o tumefazione degli occhi, eruzioni cutanee, turbe gastrointestinali con vomito, dolore addominale e diarrea, acidosi metabolica, ipernatremia, deficit della funzione renale.
Possono inoltre verificarsi insufficienza circolatoria e gonfiore dell’epiglottide che possono causare asfissia, polmonite ed edema polmonare risultando anche fatali. È stata inoltre osservata tossicità retinale con sovradosaggio. È necessario instaurare un trattamento sintomatico e di supporto con attenzione speciale al bilancio elettrolitico e al deficit della funzione renale. Può essere necessario un trattamento sintomatico delle reazioni allergiche, anche se i sintomi di solito regrediscono rapidamente una volta sospesa la somministrazione. In caso di ingestione/assunzione accidentale di una dose eccessiva di Iodio Marco Viti avvertire immediatamente il medico o rivolgersi al più vicino ospedale.
Come tutti i medicinali, lo iodio può causare effetti indesiderati sebbene non tutte le persone li manifestino.
Chiedere consiglio al medico o al farmacista prima di prendere qualsiasi medicinale.
Lo iodio dopo assorbimento orale attraversa la placenta e un eccesso di iodio è dannoso per il feto: l’uso di iodio durante la gravidanza è associato a gozzo, ipotiroidismo, problemi respiratori, cuore ingrossato, compressione della trachea e morte neonatale.
Lo iodio è escreto nel latte materno. L’uso di dosi eccessive di iodio in madri durante l’allattamento può aumentare il livello di iodio nel latte materno e causare ipotiroidismo transitorio nei lattanti. L’uso di iodio, anche quando applicato localmente, è generalmente da evitare in gravidanza e durante l’allattamento.
Evitare il contatto con gli occhi. Non assumere il medicinale per lunghi periodi di tempo. L'uso, specie se prolungato può dare origine a fenomeni di sensibilizzazione. In tal caso interrompere il trattamento e adottare idonee misure terapeutiche. Poiché lo iodio e lo ioduro possono alterare la funzione della tiroide, si raccomanda di usare con precauzione in soggetti con patologie tiroidee, nei pazienti di età superiore ai 45 anni o con gozzo.
Sebbene lo iodio sia richiesto per la produzione degli ormoni tiroidei, quantità eccessive possono causare ipertiroidismo o perfino gozzo paradosso e ipotiroidismo. In età pediatrica usare solo in caso di effettiva necessità e sotto controllo medico. E’ consigliabile evitare l’impiego dei preparati per gargarismi nei bambini, che non riescono quasi mai ad eseguire un gargarismo senza deglutire buona parte del preparato.
Il medicinale non dovrebbe essere usato in pazienti adolescenti vista la potenziale induzione di acne e gli effetti sulla tiroide. Interrompere il trattamento almeno 10 giorni prima di effettuare una scintigrafia con iodio marcato. A seguito del trattamento potrebbero risultare alterati gli esiti dei test della funzionalità tiroidea, soprattutto nei neonati prematuri.
Verificare la data di scadenza indicata sulla confezione. La data di scadenza indicata sulla confezione si riferisce al prodotto in confezionamento integro, correttamente conservato.
Attenzione: non utilizzare il medicinale dopo la data di scadenza indicata sulla confezione.
100 ml di soluzione orale Tintura di Iodio Marco Viti 2% / 2.5% contengono:
Iodio 2 g, potassio ioduro 2,5 g.
Etanolo, acqua depurata.