Acquista 2 Prodotti della linea MMSystem, Crema OMAGGIO
Agai
Aai Berry
ANTIOSSIDANTE
Informazioni Prodotto
Due (2) capsule contengono
.64ai frutto 800 mg
(Euterpe oleracea Mart.)
estratto secco concentrato (20:1) titolato
20% [160mg] polifenoli (metodo UV)
antiagglomerante (biossido di silicio). Capsula di origine vegetale in idrossipropilmetilcellulosa.
L'acai (si pronuncia assaì) è una palma del genere Euterpe che cresce prevalentemente nelle foreste pluviali dell'America del centro-sud. Il frutto, che consiste in una bacca, è consumato come alimento in particolare dalle popolazioni indigene di Brasile, Colombia e Suriname, e utilizzato dalla medicina tradizionale per trattare ffibbre, dolori e influenza. Il succo di acai è usato per la produzione di gelatine, sciroppi, liquori, gelati, bevande energetiche e dissetanti.
La polpa e la buccia del frutto dell'acai sono ricche in antocianidine, proantocianidine e acidi grassi e costituiscono una discreta fonte di vitamina C e di carotenoidi. Studi in vitro e in modelli animali indicano che l'acai svolge effetti antinfiammatori, antiossidanti e apoptotici. L'acai ha mostrato un eflútto vasodilatatore endotelio-dipendente in modelli animali e ha evidenziato la capacità di indurre rapoptosi in vitro, ma i suoi efffitti nell'uomo non sono ancora stati provati. L'oca/ ha mostrato anche di inibire la produzione di ossido nitrico e l'attività degli enzimi ciclossigenasi COX- I e 2, con un effetto maggiore su COX- I
Attività antiossidante
Il frutto dell'acai presenta effetti antiossidanti in vitro e sembra possedere un'attività scavenger particolarmente marcata contro i radicali perossidi, buona contro i perossinitrati e modesta contro gli idrossi radicali, se comparata con altri succhi di frutta e verdura europei. Lattività antiossidante è data dall'alta concentrazione in polifenoli, composti che svolgono un'importante attività biologica che si esplica nell'azione di spazzino dei radicali liberi, proteggendo la cellula contro il danno ossidativo. Secondo la valutazione del metodo statunitense di misurazione della capacità antiossidante degli alimenti (ORAC) l'acai, a parità di volume, è 10-30 volte più potente del vino rosso. Il consumo di polifenoli è associato a una ridotta incidenza di malattie cardiovascolari e tumori.
Protezione cardiovascolare
La composizione chimica dell'acai comprende le antocianine, sostanze che hanno dimostrato numerosi effetti terapeutici, in particolare la riduzione del colesterolo LDL e un'azione vasoprotettiva. Molto importante l'attività antiaterogena, osservata in particolare in numerosi studi epidemiologici (Paradosso Francese), che hanno associato un elevato consumo di antocianine alla riduzione della mortalità per malattie cardiovascolari.
Attività vasoprotettiva
L:azione vasoprotettiva, associata a quella antinfiam
matoria svolta dai polifenoli, giustifica l'utilizzo dell'acai
400 mg
20% Polifenoli, Estratto 20:1
nei disturbi venosi e del circolo e, in generale, in tutti i problemi in cui sia presente fragilità capillare, compresi i disturbi della visione, I polifenoli, infatti, svolgono una spiccata attività farmacologica contro la fragilità oculare.
Controllo peso corporeo e glicemia
Lavai costituisce una ricca fonte di un polifenolo, la cianidina, composto che ha mostrato la capacità di prevenire obesità e diabete in modelli animali. In un recente studio la cianidina ha ridotto in maniera significativa il peso di animali nutriti con una dieta ricca in grassi. Ha indire abbassato i livelli di glucosio e migliorato la sensibilità all'insulina, attraverso la diminuzione dell'espressione della retinol binding protein-4 (RBP4), proteina secreta dall'adipocita che svolge un importante ruolo nell'insulino-resistenza e nell'obesità. La cianidina ha mostrato la capacità di inibire iperglicemia, iperleptinemia e iperinsulinemia, sopprimendo l'aumento dei lipidi totali epatici e delle concentrazioni di triacilgliceroli.