Acquista 2 Prodotti della linea MMSystem, Crema OMAGGIO
Smalto medicato per unghie con amorolfina dall'azione antimicotica.
Onilaq Smalto 5% si usa per il trattamento delle micosi delle unghie (infezioni causate da funghi) nell’adulto che coinvolgono non piu di 2 unghie. Generalmente una micosi determina la decolorazione dell’unghia (bianca, gialla o marrone) ed un ispessimento, anche se l’aspetto può variare considerevolmente.
Le unghie devono essere trattate una volta alla settimana. Il trattamento deve proseguire fino a quando l’unghia sana è ricresciuta, in genere occorrono circa 6 mesi di terapia per le unghie delle mani e da 9 a 12 mesi per le unghie dei piedi. Le unghie crescono lentamente, pertanto potrebbero volerci dai 2 ai 3 mesi prima di notare un miglioramento. E’ importante proseguire il trattamento con lo smalto medicato fino alla completa risoluzione dell’infezione e alla completa rigenerazione dell’unghia.
Se non si osservano miglioramenti dopo 3 mesi consultare il medico.
Per usare e somministrare Onilac Smalto 5% è importante seguire rigorosamente i seguenti passaggi per ogni unghia da trattare.
Prima di utilizzare il flacone la volta successiva, eliminare eventuali strati di smalto precedentemente applicati e limare nuovamente l’unghia. Pulire l’unghia con il tampone detergente e applicare nuovamente lo smalto come indicato sopra.
Dopo ogni applicazione di Onilaq 5%:
Non sono stati individuati particolari sintomi in caso di sovradosaggio.
Non usare Onilaq Smalto 5%:
Come tutti i medicinali, Onilaq 5% smalto medicato per unghie può causare effetti indesiderati sebbene non tutte le persone li manifestino. Le reazioni al medicinale sono rare. Sono state segnalate alcune anormalità ungueali (decolorazione dell’unghia, fragilità ungueale), sensazione di bruciore cutaneo, rossore, prurito, orticaria, vesciche e reazioni allergiche della cute. Tuttavia, queste reazioni possono essere direttamente correlate all’infezione ungueale.
Se è in corso una gravidanza, se sospetta o sta pianificando una gravidanza o se sta allattando con latte materno, chieda consiglio al medico o al farmacista prima di usare questo medicinale. L’esperienza clinica relativa all’utilizzo di amorolfina durante la gravidanza e/o l’allattamento è limitata. L’amorolfina non deve essere usata durante la gravidanza e/o l’allattamento a meno che non sia chiaramente necessario.
Evitare ogni contatto del medicinale con occhi, orecchie o mucose. Stabilire la cura nel caso di pazienti affetti da malattie vascolari periferiche, diabete, malattie del sistema immunitario, come pure in pazienti con distrofia ungueale o unghie gravemente danneggiate (con lesioni superiori a due terzi della lamina ungueale). In questi casi deve essere prevista una terapia sistemica. Pazienti con storia pregressa di lesioni, condizioni cutanee quali psoriasi o altra condizione cronica della cute, edema, disturbi respiratori (Sindrome delle unghie gialle), unghie doloranti, unghie distorte/deformate o altri sintomi devono rivolgersi al medico prima di iniziare il trattamento. Durante il trattamento non utilizzare unghie artificiali durante tutto il periodo di trattamento. Attendere fino a che lo smalto sia asciutto prima di procedere al lavaggio di mani o piedi. Quando lo smalto è asciutto, è resistente a sapone ed acqua: pertanto le mani e i piedi possono essere lavati come d’abitudine.
Verificare la data di scadenza indicata sulla confezione. La data di scadenza indicata sulla confezione si riferisce al prodotto in confezionamento integro, correttamente conservato. Tenere il flacone lontano da fonti di calore. Chiudere il flacone avvitando a fondo dopo l’uso. Avvertenze relative a segni visibili di deterioramento I medicinali non devono essere gettati nell’acqua di scarico e nei rifiuti domestici. Chiedere al farmacista come eliminare i medicinali che non utilizza più. Questo aiuterà a proteggere l’ambiente.
Attenzione: non utilizzare il medicinale dopo la data di scadenza indicata sulla confezione.
Onilaq 5% Smalto medicato per unghie contiene 1 flacone da 2,5 ml di smalto, spatole, tamponi detergenti e limette per unghie.
5% p/v (50 mg/ml) di amorolfina come amorolfina cloridrato.
Copolimero dell’acido metacrilico tipo A (EUDRAGIT RL100), Triacetina, Butile acetato, Etile acetato, Alcool etilico assoluto.